EMS: La nuova frontiera dell’allenamento

Oggi parliamo di una nuova frontiera dell’allenamento che sta coinvolgendo e appassionando molte persone: L’EMS training.

Cerchiamo quindi di capirci un po’ di più su questo nuovo metodo.

L’EMS (elettro-mio-stimolazione) deriva originariamente dalla fisioterapia. Facendo attenzione già alla sigla possiamo capire che si tratta di una stimolazione muscolare attraverso impulsi elettrici. Normalmente i muscoli ricevono i comandi sotto forma di piccoli impulsi elettrici emessi dal cervello che vengono in seguito tradotti in un movimento. Nell’EMS tale processo viene potenziato tramite elettrodi esterni.

Il muscolo si contrae sempre a partire da uno stimolo da parte del cervello, ma non è in grado di determinare l’origine del segnale e reagisce con una contrazione. Si potenzia quindi l’effetto della contrazione muscolare tramite l’aiuto della macchina. Ricordiamo sempre che la macchina è un mezzo che, nelle mani di un buon trainer, può diventare la soluzione migliore per i vostri bisogni. L’allenamento EMS integrale unisce i vantaggi dell’allenamento convenzionale a quelli di una nuova forma innovativa di EMS. Tramite l’attivazione simultanea degli agonisti e antagonisti cosi come dei muscoli stabilizzatori profondi, molto difficili da raggiungere, ha luogo un vero e proprio allenamento dell’intero corpo.

I muscoli vengono allenati in modo più intenso e prolungato. Inoltre, un allenamento contemporaneo di tutti i grandi gruppi muscolari evita sollecitazioni unilaterali e la creazione di squilibri muscolari.

Con soli 10 – 20 minuti di allenamento EMS integrale si possono ottenere miglioramenti prestazionali, difficilmente raggiungibili con un allenamento tradizionale di durata superiore a 60 minuti. L’inclusione di esercizi rilevanti per la vita quotidiana educa la capacita motoria e migliora la coordinazione intramuscolare e soprattutto intermuscolare. I movimenti durante lo sport e durante la vita quotidiana possono essere integrati in modo ottimale nell’allenamento EMS dell’intero corpo. Non è perciò assolutamente necessaria una netta separazione tra allenamento di potenziamento e allenamento prestazionale specifico con conseguente maggiore dispendio. Al contrario la combinazione di sedute di allenamento tradizionale con l’allenamento EMS risulta sicuramente la scelta più intelligente per raggiungere rapidamente i vostri risultati.

In sintesi, l’EMS può essere considerato come un allenamento altamente efficace per tutto il corpo, in cui già con poco dispendio di tempo, inferiore a 30 minuti alla settimana, è possibile raggiungere numerosi obiettivi di allenamento muscolare. La combinazione di contrazione muscolare volontaria, movimenti sportivi o specifici della vita quotidiana e contemporanea attivazione di tutti i grandi gruppi muscolari crea stimoli completamente nuovi, rendendo di conseguenza l’allenamento breve e intenso.

Entreremo più nello specifico dei vari argomenti con altri articoli che vi mostreranno gli aspetti più importanti di questo nuovo metodo.

Questo sito web utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza nella navigazione