Il Personal Trainer è una figura essenziale nell’ambito del Fitness e Wellness. Se il ruolo del PT è cambiato dalla sua nascita fino ai giorni nostri, ridefinito in base alle esigenze dei clienti e alle tecnologie, la sua utilità e la sua funzione sociale e sportiva non è mai stata messa in discussione. Oggi il mercato del fitness e wellness ci segnala questa opportunità, lo sviluppo sempre in crescita della figura professionale del personal trainer e dei servizi dedicati. L’opportunità va colta sicuramente, ma è necessario analizzare e pianificare il proprio ambito di intervento perché possa essere davvero professionale e non soltanto occasionale.
Ma che cos’è un Personal Trainer? E che ruolo ha oggi nei moderni centri fitness?
Il Personal Trainer: una definizione
Partiamo dalla definizione che Wikipedia dà di Personal Trainer: Il personal trainer (anche detto allenatore personale e convenzionalmente indicato dalla sigla PT) è la figura professionale preposta a gestire in maniera individualizzata l’esercizio fisico di coloro che si avvicinano o praticano attività fisica per migliorare il proprio stato di salute o di forma fisica.
Partendo proprio da questa definizione cerchiamo di capire che tipo di figura abbiamo davanti, quali sono le sue caratteristiche specifiche e come si sviluppa oggi nel mercato del Fitness e Wellness.
Alla base, come notiamo semplicemente dalla traduzione in italiano del termine, c’è l’elemento di personalizzazione, l’allenatore personale. Questo aspetto non è sicuramente innovativo, ma è utile a comprendere come è nato questo termine, questa professione, per arrivare a definire cos’è oggi e che opportunità prospetta il settore.
La storia del PT
E’ difficile specificare un momento storico particolare in cui si può delineare la comparsa del personal trainer, ma possiamo sicuramente ricavarne la nascita dalla figura dell’allenatore sportivo, il coach, presente nelle discipline sportive agonistiche e soprattutto nello sport professionistico.
Nello sport, l’allenatore personale è sempre stato una guida sicura per condurre lo sportivo a risultati importanti. Oltre ad essere un professionista che fornisce all’atleta la giusta soluzione tecnica di allenamento, è sempre stato inoltre un motivatore personale, in grado di lavorare sulla psicologia dello stesso per ottimizzare la propria resa durante le performance specifiche.
Partendo dal mondo sportivo, il personal trainer come professionista si è sviluppato in ambito fitness, riferito a un allenamento con obiettivi non riconducibili a performance sportive, ma riferiti a un mantenimento o raggiungimento di una buona forma fisica.
Come la maggior parte dei trend del settore fitness, anche il personal training lo abbiamo visto nascere e svilupparsi prima di tutto oltreoceano e nello specifico associato alle star di Hollywood. Dopo aver vissuto in Italia l’evoluzione dei primi centri fitness, principalmente orientati prima al bodybuilding e poi all’aerobica, negli anni ottanta arriva anche nel nostro paese la figura professionale del Personal Trainer.
Il Personal Trainer oggi: benessere, obiettivi specifici, motivazioni
Oggi il personal training, in quanto servizio in ambito Fitness e Wellness, ha subito un’evoluzione molto significativa. Possiamo dire che è una figura professionale che ha affermato la sua presenza nel mercato grazie alla crescita della richiesta dei consumatori rispetto alla ricerca del benessere, visto come obiettivo più ampio rispetto al semplice miglioramento dell’aspetto estetico.
Oggi la ricerca del benessere è declinata in diversi modi, dalla necessità di sentirsi bene e quindi di mantenersi attivi come prevenzione per la propria salute, all’esigenza di raggiungere obiettivi fisici specifici, che riguardano il dimagrimento oppure un miglioramento estetico del proprio corpo.
Partendo da un servizio visto come possibilità che pochi potevano permettersi, oggi il personal training è diventato molto più diffuso e prerogativa di un numero maggiore di persone, disponendo di una diversificazione dei servizi specifici che accolgono anche un maggior numero di possibilità di investimento economico avvicinandosi così più facilmente alle tasche della popolazione media.
Nonostante oggi sia un servizio molto più diffuso e maggiormente richiesto, non sempre è valorizzato e compreso nella giusta connotazione e specificità professionale sia dagli utenti potenzialmente interessati che dagli stessi trainer che vogliono intraprendere questo percorso professionale.
Riprendiamo nuovamente la definizione esposta all’inizio di questo articolo aggiungendo un secondo punto che va a specificare maggiormente il ruolo: Un’altra importante area di intervento del personal trainer è relativa all’educazione a stili di vita salutari e al ruolo di motivatore nell’ambito della pratica dell’attività fisica.
Possiamo notare come vengano sottolineate altre caratteristiche specifiche di questa figura: educazione a stili di vita salutari, ruolo di motivatore. L’elemento di differenziazione è proprio in questi elementi che rendono la figura del Personal Trainer una figura professionale di valore.
Nella prima parte della definizione viene sottolineato l’elemento di personalizzazione dell’allenamento e accompagnamento individualizzato, caratteristiche che permettono la conduzione delle singole persone al raggiungimento di obiettivi personali, ma ciò necessità sicuramente di una conoscenza approfondita della materia tecnica.